top of page

L’Interior Design, uno strumento per migliorare la qualità della vita

  • Immagine del redattore: Samantha Campagna
    Samantha Campagna
  • 20 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

” Per esserci pace nel mondo, deve esserci pace nelle nazioni. Per esserci pace nelle nazioni, deve esserci pace nelle città. Per esserci pace nelle città, deve esserci pace tra vicini. Per esserci pace tra vicini, deve esserci pace in casa. Per esserci pace in casa, deve esserci pace nel cuore.” Lao Tzu


Dirigente-dAzienda-n.335_Ottobre_Dicembre-2023

Che cos'è l'Interior Design? È solo una moda o è un qualcosa di effettivamente utile e da dove ha origine? Nell'articolo seguente, pubblicato sulla rivista di Federmanager Torino a pag.32, propongo il mio punto di vista.

La storia dell'Interior Design è lunga e ricca, con radici che risalgono alle civiltà primordiali. Nacque con altri significati e modalità, modificandosi ed evolvendosi nel corso dei secoli.

In epoche antiche come quella egizia, greca e romana l'architettura e i design degli interni erano spesso legati alla funzionalità e al simbolismo. Il periodo medievale spostò l'attenzione su castelli e chiese per la crescente influenza della Chiesa e della nobiltà, ma con l'arrivo del Rinascimento arte e design d'interni diventarono accessibili a una gamma più ampia di persone, le cui case erano decorate con mobili e opere d'arte.

Nei secoli seguenti cambiarono stili e tendenze, finché nel XX secolo, il movimento modernista prese piede, sottolineando la funzionalità, la semplicità e l'uso di nuovi materiali come vetro e acciaio. Figure chiave come Le Corbusier e Bauhaus hanno avuto un impatto significativo sul design d'interni moderno.

Negli ultimi decenni, il design d'interni ha continuato a evolversi: nuovi stili, materiali innovativi e tecnologie avanzate hanno influenzato la progettazione degli interni, con una crescente attenzione all'ecosostenibilità e all'uso intelligente dello spazio.

Oggi l'Interior Design è   una disciplina complessa che abbraccia una vasta gamma di stili e approcci, studiati e creati per ogni personalità ed esigenza.

Non è solo una moda passeggera, ma un settore che va oltre le tendenze effimere.

Designer d'interni professionisti lavorano per creare spazi funzionali, eleganti, accoglienti e adatti alle esigenze e al gusto dei loro clienti. Non si tratta solo di seguire uno stile alla moda, ma di creare spazi che riflettano la personalità e le esigenze specifiche di chi le vive, tenendo conto del loro comfort e benessere. L'uso di materiali ergonomici, illuminazioni adeguate e creazione di ambienti che favoriscono la tranquillità e la serenità, possono migliorare notevolmente la qualità della vita.

Proprio in questa direzione cresce l'attenzione anche per studi e discipline olistiche, mirati alla creazione di spazi che trasmettono energie positive. Ne è un esempio il Feng Shui (antica pratica geomantica cinese), secondo cui la disposizione delle stanze e degli oggetti all'interno di esse influenzano l'energia che le attraversa e, di conseguenza, quella di chi lo abita.

Un altro elemento chiave da considerare è la funzionalità. Un buon design d'interni tiene conto di come le persone vivono e lavorano nei loro ambienti, considera il flusso degli spazi e la connessione tra di essi. Creare una disposizione logica e funzionale, che consenta un movimento fluido all'interno dell'ambiente, contribuisce alla bellezza e all'efficienza complessiva.

Le ultimissime tendenze si concentrano verso l'aspetto sostenibile, in risposta alla crescente sensibilità per l'ambiente, cercando di ridurre l'impatto ambientale attraverso l'uso di materiali eco-friendly e pratiche costruttive responsabili.

Questa è una dimostrazione di come il design d'interni è guidato da progressi pratici e funzionali più che da mode temporanee e la sua costante evoluzione lo rende affascinante per coloro che sono interessati a seguire le ultime novità nel mondo dell'arte e del design e non solo.

In sintesi, si può pensare ad una disciplina multidimensionale che integra estetica e funzionalità in modo duraturo, andando oltre le fugaci tendenze di moda per creare spazi che resistano al passare del tempo. La sua bellezza risiede nella capacità di trasformarli in esperienze significative e coinvolgenti per le persone che li occupano. Può migliorare la qualità della vita, ispirare la creatività e creare ambienti che riflettono la bellezza e l'individualità di chi li abita, attraverso il processo creativo e le competenze tecniche e artistiche dell’Interior designer, la cui missione è aiutare ad esprimere la propria personalità dando il giusto supporto nella scelta, per esempio, di colori, materiali, mobili e decorazioni. Questa espressione artistica può creare spazi unici e memorabili.

 
 

©2025 by Samantha Campagna Interior Designer. Creato con Wix.com

bottom of page